Gli Avvocati dello Studio forniscono assistenza in relazione ai reati commessi da soggettiMinorenni.
Con ilD.P.R. 448/1988 (Codice del Processo Penale Minorile) si intende garantire una modalità processuale che riconosca che il processo penale minorile è un evento delicato che deve essere adeguato alle esigenze di unapersonalità in fase evolutiva.
Ciò determina la previsione di un processo che, pur mantenendo le garanzie del processo penale ordinario, tende a limitare glieffetti dannosiche il contatto con il circuito penale determina sul soggetto coinvolto.
Viene così a delinearsi un sistema di giustizia differenziato, con l'obbiettivo di specificatuteladel c.d.interesse del minoree delle sueesigenze educative.
In applicazione del principio diminima offensivitàsi ha quale obiettivo quello di favorire unarapida uscita del minore dal circuito penale, senza interrompere i processi educativi in atto.
Gli Avvocati dello Studio forniscono assistenza in relazione ai reati in materia diImmigrazione.
La normativa di riferimento in materia di immigrazione è contenuta nelD.Lgs. 286/1998, che costituisce ilTesto Unicodelle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.
Il Testo Unico contiene al suo interno l’intera disciplina del fenomeno migratorio, comprese le condotte che rivestono carattere penale.
Si possono distinguere, in linea generale,tre categoriedi reati:
>i reati concernenti le esigenze di identificazione personale (falsità in titolo di soggiorno ai sensi dell'art. 5, comma 8-bis, e omessa esibizione dei documenti identificativi ai sensi dell'art. 6, comma 3);
>i reati in materia di immigrazione clandestina (ingresso o soggiorno illegale ai sensi dell'art. 10-bise i reati di cui all’art. 12, 22 comma 12 e 24 comma 6);
>i reati concernenti il provvedimento di espulsione (illegale permanenza nel territorio dello Stato ai sensi dell'art. 14 comma 5-tere 5-quater).