Responsabilita medica penale ambientale urbanistica edilizia

Responsabilità Medica


Gli Avvocati dello Studio forniscono assistenza in relazione agli aspetti penalistici derivanti da Responsabilità Medica.

Prestano attività di consulenza e difesa sia in favore degli operatori sanitari e dei professionisti del settore, sia in favore delle persone offese da condotte caratterizzate da responsabilità professionale, la cui disciplina ha subito recenti modifiche dapprima con il decreto Balduzzi e, da ultimo, con le novità introdotte dalla legge Gelli-Bianco (L. 24/2017).

Quest'ultima riforma ha inserito nel codice penale l'art. 590-sexies (responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario) secondo il quale, qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto.


Diritto Penale Ambientale


Gli Avvocati dello Studio forniscono assistenza in relazione ai reati derivanti da violazioni in materia ambientale.

Svolgono attività di difesa nell'ambito dei procedimenti penali relativi alle contravvenzioni di cui al D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico in materia ambientale) riguardanti rifiuti, acqua e aria, nonché in relazione ai delitti contenuti nel codice penale.

Tra i reati tradizionalmente previsti nel codice penale si annoverano:
> avvelenamento delle acque;
> getto pericoloso di cose;
> disastro innominato.

Di più recente introduzione o modifica, invece, sono i nuovi ecodelitti collocati nel titolo VI-bis:
> inquinamento, disastro ambientale, omessa bonifica;
> incendio boschivo;
> reati contro gli animali.

Diritto Penale dell'Urbanistica e dell'Edilizia


Gli Avvocati dello Studio forniscono assistenza in relazione ai reati derivanti da violazioni in materia di Urbanistica ed Edilizia.

Il sistema sanzionatorio penale in materia urbanistico-edilizia è disciplinato dall'art. 44 del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).

I reati individuati possono essere suddivisi in tre categorie:
a) inosservanza delle norme edilizie vigenti o delle prescrizioni contenute negli strumenti urbanistici e nei progetti approvati;
b) costruzione in assenza di permesso di costruire;
c) lottizzazione abusiva.

Share by: